Regia di Phaim Bhuiyan
Italia, 2019
⇒ Prima della visione
– Cosa sai dell’Islam in Italia e delle seconde generazioni? Prova a scrivere su un foglio quello che ti viene in mente.
– Il film racconta la storia di Phaim e delle sue vicende a Torpignattara dove Phaim vive con la sua famiglia. Fai una ricerca sulla storia del quartiere romano.
– Nel film Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per una ragazza con una delle regole dell’Islam: la castità prima del matrimonio. Fai una ricerca sui precetti islamici.
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Bangla segue le vicende di un giovane musulmano ventiduenne nato in Italia da genitori bengalesi. Phaim vive con la sua famiglia nel quartiere di Torpignattara a Roma, lavora in un museo e suona in un gruppo. Proprio in occasione di un concerto incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due scatta l’attrazione e Phaim dovrà cercare di capire come conciliare il suo amore per la ragazza con una delle regole dell’Islam: la castità prima del matrimonio. Una commedia divertente e ricca di significati che offre uno spaccato sulle seconde generazioni romane. Guarda il Trailer!
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l’aiuto di un motore di ricerca scegli un’immagine tratta dal film, stampala e preparati ad illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
– Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo? Quali sono i loro stati d’animo?
– Ti sembra che l’immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e del messaggio che il regista ha voluto trasmettere? Perché?
– Sono presenti degli oggetti o altri elementi che ti colpiscono particolarmente e che secondo te potrebbero avere un valore simbolico (paesaggio, luci, colori…)?
⇒ Spunti per la discussione
– Il film fa emergere il problema del mancato riconoscimento della cittadinanza italiana di molti giovani di seconda generazione. Individua la scena in cui viene affrontato l’argomento e commentala.
– Nel film ci sono espliciti riferimenti alla religione islamica. Quali sono gli elementi ricorrenti?
– Il personaggio di Rifat, amico di Phaim, ha un’evoluzione del suo punto di vista nel corso del film. Quale? Da cosa deriva?
Commenta l’ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa? Quale?
Scarica il materiale del focus: Bangla