Per informazioni e adesioni
Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano, 1 – 00186 Roma
Tel 06 69925099
[email protected]
Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano, 1 – 00186 Roma
Tel 06 69925099
[email protected]
Le tante realtà di guerra o di conflitto che esistono nelle varie regioni del mondo sono spesso guerre dimenticate, perché i media ne parlano poco o non ne parlano affatto. E così il mondo dimentica che interi popoli lottano ogni giorno per la sopravvivenza, mancando loro beni essenziali quali cibo e medicine.
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il riconoscimento della dignità di tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.
Le Nazioni Unite definiscono un rifugiato come una persona che temendo a ragione di essere perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori dal Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese.
In tutte le popolazioni di rifugiati, circa il 50% delle persone è costituito da donne e ragazze. Lontane dalla loro casa, dalla loro famiglia, senza la protezione del loro governo, le donne sono particolarmente vulnerabili.
Durante le crisi e gli esodi forzati, bambini, adolescenti e giovani, sono spesso a rischio di sfruttamento e di abusi, soprattutto quando non sono accompagnati o sono separati dalle loro famiglie. I bambini restano tra le vittime principali dei conflitti armati.
Secondo i dati raccolti dall’UNHCR nel 2019 circa 123.700 rifugiati e migranti hanno raggiunto l’Europa attraverso le 3 rotte del Mediterraneo. I migranti arrivati nel corso dell’anno provenivano principalmente da Afghanistan, Siria, Marocco e Algeria.
Nel corso della storia, in ogni regione del mondo, individui o intere popolazioni hanno dovuto abbandonare le loro case per sfuggire a persecuzioni, conflitti armati e violenze. Da sempre l’esilio rappresenta uno degli eventi più drammatici della vita dell’uomo.
Quando si affronta il tema dei rifugiati o degli immigrati presenti nel nostro Paese ci si riduce spesso a parlare unicamente dei problemi che il loro arrivo comporta. In realtà rifugiati e immigrati rappresentano una ricchezza per chi li ospita.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS