L’idea Il Centro Astalli propone, dal 2002, il progetto Finestre – Storie di rifugiati, che vuole favorire la riflessione, in un pubblico soprattutto di giovani e studenti, sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita. La nostra speranza è che...
Finestre Focus è un percorso didattico pensato per le classi che hanno già partecipato al progetto Finestre. Si tratta di un’occasione di approfondire in classe alcuni temi affrontati dal progetto Finestre. Il Centro Astalli mette a disposizione degli insegnanti cinque proposte, illustrate qui di seguito, e resta a disposizione degli...
L’idea Il progetto Incontri, è un percorso didattico del Centro Astalli sulla conoscenza delle principali identità religiose presenti in Italia, che si rivolge alle classi delle scuole medie e superiori. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi più comuni e a scoprire che ogni religione è...
Per le classi che hanno già lavorato in classe con il progetto Incontri, la Fondazione Astalli propone cinque chiavi di lettura (cinema, luoghi, cibo, musica e arte) che possano coinvolgere i ragazzi su temi che li interessano maggiormente, che sono particolarmente pertinenti all’indirizzo dell’istituto che frequentano o che possono essere...
L’idea La “Scuola amica dei rifugiati”: - promuove il rispetto dei diritti umani mediante iniziative in grado di favorire il dialogo e l’integrazione; - rafforza il pensiero critico degli studenti sul contributo positivo dei migranti alla società supportandoli a farsi loro stessi promotori delle azioni messe in campo; - coinvolge...
Questa sezione è dedicata soprattutto agli insegnanti che desiderano suggerire ai propri studenti libri, film e serie TV per approfondire i temi del diritto d’asilo, dell’immigrazione, della società interculturale e dell’identità religiosa. I testi e le pellicole che consigliamo qui si rivolgono a ragazzi dalla terza media in su.