Attività nelle scuole

Il Centro Astalli punta sui giovani per gettare le basi di una società interculturale.

Una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro.

Il diritto d’asilo e il dialogo interreligioso sono i temi che il Centro Astalli da anni propone di approfondire alle scuole italiane.
Attraverso i progetti FinestreStorie di Rifugiati” e Incontri – Percorsi di dialogo interreligioso” migliaia di studenti ogni anno hanno la possibilità di ascoltare testimonianze dirette di uomini e donne che hanno vissuto l’esperienza dell’esilio o che sono fedeli di religioni diverse dal Cattolicesimo.

In questa sezione, dedicata a tutti i protagonisti del mondo della scuola (insegnanti, alunni, genitori, presidi, etc…), si potranno reperire informazioni sui percorsi didattici, sui materiali, sulle azioni previste da ciascun progetto.

Ecco un video di presentazione dei progetti:

Finestre

L’idea Il Centro Astalli propone, dal 2002, il progetto Finestre – Storie di rifugiati, che vuole favorire la riflessione, in un pubblico soprattutto di giovani e studenti, sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita. La nostra speranza è che...

Finestre focus

Finestre Focus è un percorso didattico pensato per le classi che hanno già partecipato al progetto Finestre. Si tratta di un’occasione di approfondire in classe alcuni temi affrontati dal progetto Finestre. Il Centro Astalli mette a disposizione degli insegnanti cinque proposte, illustrate qui di seguito, e resta a disposizione degli...

Incontri

L’idea Il progetto Incontri, è un percorso didattico del Centro Astalli sulla conoscenza delle principali identità religiose presenti in Italia, che si rivolge alle classi delle scuole medie e superiori. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi più comuni e a scoprire che ogni religione è...

Incontri focus

Per le classi che hanno già lavorato in classe con il progetto Incontri, la Fondazione Astalli propone cinque chiavi di lettura (cinema, luoghi, cibo, musica e arte) che possano coinvolgere i ragazzi su temi che li interessano maggiormente, che sono particolarmente pertinenti all’indirizzo dell’istituto che frequentano o che possono essere...

SCUOLA AMICA DEI RIFUGIATI

L’idea La “Scuola amica dei rifugiati”: - promuove il rispetto dei diritti umani mediante iniziative in grado di favorire il dialogo e l’integrazione; - rafforza il pensiero critico degli studenti sul contributo positivo dei migranti alla società supportandoli a farsi loro stessi promotori delle azioni messe in campo; - coinvolge...

La formazione dei docenti

Una sezione dedicata a docenti e professori coinvolti nei progetti delle scuole del Centro Astalli. Qui è possibile trovare materiale e approfondimenti utili sul tema delle migrazioni.

Libri e film

Questa sezione è dedicata soprattutto agli insegnanti che desiderano suggerire ai propri studenti libri, film e serie TV per approfondire i temi del diritto d’asilo, dell’immigrazione, della società interculturale e dell’identità religiosa. I testi e le pellicole che consigliamo qui si rivolgono a ragazzi dalla terza media in su.

la-scrittura-non-va-in-esilio-astalli

I concorsi letterari del Centro Astalli

La Fondazione Centro Astalli promuove i concorsi letterari “La scrittura non va in esilio” e “Scriviamo a colori”, rispettivamente per le scuole superiori e per le scuole medie che aderiscono ai progetti “Finestre” e “Incontri”.
I ragazzi dovranno cimentarsi nella stesura di un racconto che affronti un tema a scelta tra quelli proposti dai progetti: il diritto di asilo, l’immigrazione, il dialogo interreligioso, la società interculturale.