La formazione dei docenti

Una sezione dedicata a docenti e professori coinvolti nei progetti delle scuole del Centro Astalli.
Qui è possibile trovare materiale e approfondimenti utili sul tema delle migrazioni.

La lezione della pandemia

Il Centro Astalli, in collaborazione con CeFAEGI - Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia e la Fondazione MAGIS promuove un corso di formazione dedicato a docenti e professori interessati a realizzare progetti didattici sui temi delle migrazioni e della società interculturale. Un ciclo di incontri online per...

La mobilità umana: tra passato, presente e futuro

Il Centro Astalli in collaborazione con CeFAEGI - Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia, Fondazione Magis e Scalabrini International Migration Network (Regional Office Europe/Africa) promuove un corso di formazione dedicato a docenti e professori interessati a realizzare progetti didattici sul tema delle migrazioni.

La scuola nella società interculturale

Il materiale e gli approfondimenti dei tre incontri di formazione del corso La scuola nella società interculturale svoltosi nel mese di febbraio 2018. • Migranti e migrazioni: meno slogan, più conoscenza • Il pluralismo religioso a scuola  • Educazione e cittadinanza 

Elogio della Costituzione di Giovanni Maria Flick

A settant’anni dalla promulgazione della Costituzione italiana ripercorriamo insieme a Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, la storia, le origini, le motivazioni per cui e’ stata voluta e scritta.

Materiali “La scuola nella società interculturale – Migranti e migrazioni: meno slogan, più conoscenza”

I sondaggi mostrano che sempre più italiani considerano le migrazioni come la principale minaccia per il nostro Paese. In un clima di generale confusione e allarme, sono continui i messaggi che parlano “alla pancia” degli italiani, favoriti da una copertura mediatica senza precedenti. A scuola è importante fornire agli studenti gli strumenti adatti per comprendere e valutare il fenomeno migratorio nella sua complessità, a partire da un linguaggio corretto e dall’uso di fonti attendibili.

Materiali “La scuola nella società interculturale – Il pluralismo religioso a scuola”

Il tratto distintivo della scuola pubblica italiana è che essa è laica e plurale: è una scuola di tutti e per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di genere, di religione. In una società in cui la conoscenza e la comprensione del fatto religioso rappresentano un elemento cruciale per la crescita culturale e civile delle giovani generazioni, è importante tornare a riflettere sul valore della laicità in un contesto multiculturale e multireligioso.

Materiali “La scuola nella società interculturale – Educazione e cittadinanza”

“L’arte di educare è propria di chi sa far convivere progetto e libertà” (Card. Martini). Le rapide trasformazioni sociali, sempre più visibili e presenti nelle classi, sono anche una sfida didattica e pedagogica. Un obiettivo fondamentale della scuola è “educare alla convivenza civile e democratica”. Quali attenzioni e strategie si possono adottare per non perdere di vista questo obiettivo nel contesto scolastico attuale?