Per informazioni e adesioni
Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano, 1 – 00186 Roma
Tel 06 69925099
[email protected]
Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano, 1 – 00186 Roma
Tel 06 69925099
[email protected]
In Italia esistono almeno 60 centri buddhisti, in gran parte nelle regioni settentrionali. Tutte le grandi scuole tradizionali sono presenti: in particolare quella Theravada, quella Zen e quella Tibetana, ma comincia ad essere ben rappresentato anche il buddhismo cinese, specialmente in alcune città.
L’Italia è un paese di lunga e prevalente tradizione cattolica. Sono tuttavia significative e antiche le presenze di alcune chiese protestanti, in particolare quella valdese, attiva nel nostro paese fin dal 1200. Con l’immigrazione il panorama del cristianesimo italiano si è arricchito e diversificato.
La presenza ebraica in Italia risale almeno al 166 a.C. Noi ebrei facevamo parte di quella moltitudine di genti, di religioni, di lingue, di provenienze geografiche, che componevano la realtà cosmopolita dell’Impero romano, pur conservando gelosamente i propri costumi e le proprie tradizioni.
L’Islam è la seconda religione del nostro Paese dopo quella cattolica. Si calcola che noi musulmani residenti in Italia siamo circa 1 milione e 400mila, molti dei quali stranieri, ma anche italiani convertiti. La presenza musulmana si fa sempre più significativa.
Noi induisti presenti in Italia siamo circa 115mila. Per la maggior parte siamo immigrati, ma ci sono anche numerosi italiani. In Italia ci sono circa 45 centri induisti di rilievo nazionale. L’Unione Induista Italiana nel 2007 ha firmato l’intesa con la Repubblica Italiana, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione.
Le nostre comunità sikh provengono soprattutto dal Punjab indiano, vivono in Italia da più di 25 anni e contano circa 60.000 fedeli. Siamo presenti soprattutto al nord, a Mantova, Torino e in provincia di Cremona, dove sorge il secondo tempio sikh più grande d’Europa.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS