Progetti in corso

Il Centro Astalli coglie l’opportunità dei progetti finanziati per accompagnare i rifugiati nel loro difficile percorso verso l’integrazione nel nostro Paese, in una stagione di crisi economica e in un clima di indifferenza, se non di ostilità, nei loro confronti. Al centro delle nostre progettualità teniamo una specifica attenzione per i più vulnerabili: le donne sole, le vittime di tortura e di violenza, i nuclei familiari.

Tra i fattori decisivi per l’inclusione sociale dei rifugiati c’è l’atteggiamento della società che li accoglie. Conoscenza, empatia, comunicazione corretta, sono tutti elementi che possono contribuire in mode decisivo a migliorare la condizione di chi cerca in Italia una seconda occasione. Per questo il Centro Astalli porta avanti progetti di formazione, in collaborazione con istituti scolastici di ogni indirizzo e con il sostegno delle istituzioni. Costruire una società più giusta e accogliente resta un’emergenza, soprattutto in periodi complicati e incerti come questo.

Foto: Francesca Napoli/Centro Astalli

L’education avant tout

L’obiettivo generale del progetto è di sostenere i migranti forzati del territorio di Roma, con particolare riguardo ai nuclei famigliari, rafforzando e potenziando i loro percorsi educativi e formativi.

InterculturA(c)tion – A leap into the future

Il progetto mira a promuovere l’inclusione lavorativa dei migranti forzati a Roma, fortemente compromessa dalle ripercussioni sociali ed economiche della pandemia, rafforzando al contempo la dimensione di incontro e di scambio tra rifugiati e comunità locale.

La lettura non va in esilio

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tematiche del diritto d’asilo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma Capitale,

Radix – Alle radici del problema

Il progetto si pone l’obiettivo di offrire alternative sostenibili al lavoro irregolare, contrastando il fenomeno dello sfruttamento in agricoltura di cittadini di paesi terzi, attraverso l’attivazione di reti territoriali.

In prima linea

Il progetto ha l’obiettivo di contrastare la povertà e l’emarginazione dei migranti forzati attraverso attività volte a rispondere alla crescente richiesta di servizi di prima assistenza e ad accompagnare i beneficiari nell’attivare percorsi di inclusione personalizzati.

FARI 2 – Formare Assistere Riabilitare Informare

Il progetto pluriennale, avviato a gennaio 2019, si concluderà il 31 dicembre 2021. Le azioni intendono fornire risposte efficaci ai bisogni di salute fisica e mentale di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, anche minori, presenti nel territorio regionale attraverso la sperimentazione di modelli di intervento sanitario innovativi e integrati.

ALI 2.0 L’ALFABETO PER IL LAVORO E L’INCLUSIONE

Il progetto, avviato a maggio 2019, si pone l’obiettivo di promuovere la formazione civico-linguistica dei cittadini dei Paesi terzi vulnerabili, quale fondamentale strumento per la loro inclusione sociale. Nell’ambito delle diverse azioni progettuali il Centro Astalli realizzerà dei percorsi sperimentali inerenti il lessico del lavoro e organizzerà tre corsi di italiano per analfabeti.

PIA – Povertà Inclusione Ambiente

Il progetto, avviato a luglio 2020, intende mettere in atto azioni di contrasto alla povertà, agire per migliorare il livello di inclusione di fasce deboli della società (detenuti, donne, minori) e diffondere metodi di controllo ambientale esportabili su tutto il territorio nazionale.