
Il Rapporto annuale del Centro Astalli
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2021, la descrizione di un anno, il 2020, di attività e servizi in favore di richiedenti asilo e rifugiati.
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2021, la descrizione di un anno, il 2020, di attività e servizi in favore di richiedenti asilo e rifugiati.
“La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia” è il nuovo libro del Centro Astalli per Edizioni Terra Santa 2021, in cui p. Camillo Ripamonti dialoga con la poliltologa Chiara Tintori, con la prefazione di Gherardo Colombo.
Quando la migrazione forzata è un’esperienza che coinvolge la famiglia, compresi i bambini, ritrovare un equilibrio in un nuovo contesto è particolarmente complicato. Un percorso reso più incerto dagli effetti della pandemia da coronavirus che continua ad avere un forte impatto sulle vite già precarie dei più vulnerabili. Insieme al Centro Astalli puoi assicurare beni essenziali alle mamme rifugiate e la continuità dell’apprendimento dei bambini rifugiati con la tua donazione. A Natale scegli di stare al fianco delle donne rifugiate e non lasciarle #maisole.
Migliaia di studenti delle scuole di 15 città italiane sono stati i protagonisti de “La scrittura non va in esilio”, premiazione dei concorsi letterari promossi dal Centro Astalli, realizzato in collaborazione con Rai Cultura.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, S. Em. Cardinal Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, la filosofa Donatella Di Cesare, Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, e Bianca Berlinguer, dialogano nel colloquio sulle migrazioni “In ognuno la traccia di ognuno. Con i rifugiati per una nuova cultura dell’accoglienza e della solidarietà”.
Al Centro Astalli da 40 anni camminiamo al fianco dei rifugiati. Oggi in questo tempo di pandemia, continuiamo a farlo cercando di rendere il presente dei migranti forzati meno doloroso e meno difficile per le loro vite precarie e già duramente provate. Anche tu puoi fare qualcosa per loro. Basta la tua firma! Scegli di donare il tuo 5×1000 al Centro Astalli: codice fiscale 96112950587. Grazie!
Il Centro Astalli presenta una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante l’anno si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che l’Associazione offre.
In un tempo in cui le porte dell’Europa sembrano chiudersi a chi chiede protezione da guerre e persecuzioni, il Centro Astalli, inaugura un nuovo centro d’accoglienza e integrazione per richiedenti asilo e rifugiati nel cuore di Roma, a pochi passi da piazza Venezia, nel complesso monumentale della Chiesa del Gesù, in via degli Astalli 13.
In un tempo in cui le porte dell’Europa sembrano chiudersi a chi chiede protezione da guerre e persecuzioni, il Centro Astalli, inaugura un nuovo centro d’accoglienza e integrazione per richiedenti asilo e rifugiati nel cuore di Roma, a pochi passi da piazza Venezia, nel complesso monumentale della Chiesa del Gesù, in via degli Astalli 13.
Presso l’Auditorium del Massimo a Roma, si è svolto l’evento La scrittura non va in esilio, la grande festa per le scuole. Tanti gli studenti presenti provenienti da tutta Italia. Hanno partecipato tra gli altri Romano Montroni, Dacia Maraini, Valerio Cataldi, Fabio Troiano, Amir Issaa e Giovanni Anversa.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS