Centro Astalli Bologna

Il Centro Astalli Bologna nasce a giugno 2020 in un contesto in cui i gesuiti sono presenti da anni, grazie a un gruppo di volontari impegnati da tempo in esperienze di aiuto ai migranti.

Questa nuova realtà ha potuto contare fin dai primi passi sul supporto della Diocesi di Bologna. Il progetto La casa dov’è? è stato una delle prima attività a partire, realizzata in rete con la Diaconia Valdese, l’Associazione Famiglie Accoglienti, l’Associazione Agevolando e insieme all’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero, per supportare l’inclusione abitativa di alcuni migranti attraverso la creazione di un fondo di garanzia.

È stato inoltre attivato un progetto di inserimento sociale di un nucleo familiare di rifugiati arrivato a Bologna attraverso i corridoi umanitari organizzati dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e dall’Operazione Colomba. Grazie a un contributo per l’emergenza Covid offerto da Fondazione BNL, il Centro Astalli Bologna ha potuto sostenere 15 migranti forzati in condizione di particolare fragilità economica.

Nell’ultimo periodo dell’anno è stato avviato, nell’ambito del Piano Freddo del Comune di Bologna e del sistema Siproimi/SAI, il dormitorio San Salvatore, in collaborazione con i padri della Congregazione San Giovanni e con la cooperativa sociale Arca di Noè. Qui richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale possono usufruire di un’accoglienza notturna e di alcuni servizi volti a favorire la loro integrazione.

Da ottobre si è iniziato a proporre alle scuole del territorio il progetto Finestre – Storie di rifugiati. È stata avviata inoltre la collaborazione con l’Università di Bologna per l’integrazione di studenti rifugiati arrivati con il corridoio universitario nell’ambito del progetto UNICORE dell’UNHCR.

CONTATTACI

Bologna – Centro Astalli
Via di San Luca 24 • 40135 BOLOGNA
Tel.   051 6142341
www.centroastallibologna.it
[email protected]

Presidente: Gabriella Santoro

Vicepresidente: Francesco Piantoni

operatori: 1
volontari: 46

19 Aprile 2021