Un altro centro buddhista che accoglie gli studenti in visita, sito nel cuore di Trastevere è:

Situato nel cuore di Roma a poca distanza dal centro storico, il Tempio Anshin (Pace del cuore) è sostenuto dai monaci Doryu (Guglielmo Cappelli) e Gyoetsu (Annamaria Epifanìa), sposati secondo l’usanza del Buddhismo Zen Soto che insieme all’Unione Buddhista Italiana – sigla il proprio rapporto con lo Stato Italiano attraverso l’intesa del 2012 (già riconosciuto culto dal 1993).
Questo riconoscimento è importante anche per rappresentare un luogo armonico e di concentrazione di tutta la comunità (ovvero Sangha, uno dei tre gioielli dettati dal Buddha). Un luogo dove assieme alle pratiche spirituali si addensano anche quelle relative alla corporeità stessa, agli insegnamenti sulla corretta postura nella meditazione – che è già essa stessa meditazione -, alla Danza e all’ospitalità. L’ospitalità rappresenta un nodo interessante nella vita quotidiana del Tempio, difatti, all’interno del caratteristico giardino Zen si annida un famigliare B&B dove, turisti e curiosi, possono avvicinarsi alla pratica come una piacevole esperienza.
Grazie ai suoi maestri e monaci Zen Soto, discepoli del Maestro Shohaku Okumura, molte sono le attività proposte, aperte a tutti:
-Attività di Dharma e Pratica di Zazen (meditazione seduta)
-Kinhin (meditazione camminata)
-Introduzione allo Zazen per principianti
-Insegnamenti, gruppi di studio e condivisioni
-Cerimonie con recitazione di Sutra (testi sacri)
-Celebrazioni di ricorrenze buddhiste
-Giornate di pratica intensiva (Sesshin)
-Zazen, Samu (attività manuali), pasti formali (Oryoki), insegnamenti
-Conferenze di docenti ospiti, iniziative editoriali, proiezioni di film
-Iniziative di solidarietà, incontri con le scuole, dialogo interreligioso
Per approfondire:
Guarda il video e scarica la scheda di approfondimento!