Chiesa Battista

Di grande rilievo, è anche la Chiesa Battista di via delle Spighe, nel quartiere Alessandrino costruita nel 1948. La sua storia ha inizio con la missione dell’Istituto Taylor che sin dal 1923 si è dedicato a chi si trova nel bisogno, gli orfani prima, gli anziani oggi. Da quest’opera non è nata solo la chiesa ma successivamente anche le sale d’incontro e le aree verdi circostanti. Nel 2017 vi si sono trasferiti anche gli uffici amministrativi dell’Unione Cristiana Battista in Italia (UCEBI) per formare oggi un piccolo villaggio battista.

La Chiesa Battista sorge nel quartiere Centocelle-Alessandrino, in via delle Spighe 8. La sua storia ha inizio con la missione dell’Istituto Taylor che sin dal 1923 si è dedicato a chi si trova nel bisogno, gli orfani prima e gli anziani oggi. Da quest’opera è nata la chiesa che nel 1948 ha costruito il tempio e successivamente anche le sale d’incontro,in viale della Bella Villa 31 e le aree verdi circostanti. Nel 2017 vi si sono trasferiti anche gli uffici amministrativi dell’Unione Cristiana Evangelica Battista in Italia (UCEBI), – che collega tra loro le chiese, per formare oggi un piccolo villaggio battista; ogni chiesa battista è autonoma e decide in loco le proprie attività e convinzioni teologiche.

La loro comunione si espande sia a livello confessionale nell’ecumenismo con le altre chiese cristiane e nel dialogo con le altre religioni, sia a livello internazionale e vede il Battismo tra i protagonisti del Consiglio Mondiale delle Chiese. I locali vengono condivisi con chiese anche di altre denominazioni ed etnie con degli incontri che avvengono due/tre volte l’anno per pregare Dio insieme e ringraziare per la pluralità della sua creazione. Una condivisione che permette la vicinanza, favorisce la conoscenza e forma il rispetto tra diversi.

La chiesa, anche grazie alla cooperazione con altre associazioni, offre vari servizi al quartiere che sono tutti gratuiti e aperti al pubblico:

– Doposcuola frequentato particolarmente da scolari/e che sono arrivati/e con le loro famiglie da oltre mare e fanno fatica ad ambientarsi nella scuola e in società;

– Corsi di lingua italiana per stranieri dal livello A1 fino a B2 in cooperazione con l’associazione Keccevò;

– Un servizio gratuito di ascolto psicologico (Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicodinamica) dell’Associazione Fortuna, insieme all’istituto G.B. Taylor.

La chiesa è iscritta nel programma eco-comunità della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, evita lo spreco, compra equo solidale, controlla i propri consumi, affinché l’impronta che lascia sulla terra sia sostenibile e inoltre, coopera con il Community Organizing che unisce scuole, associazioni, chiese e religioni del quartiere per migliorare la condizione sociale della città. La domenica viene svolto il culto domenicale e successivamente l’agape, il pranzo comunitario. Vengono offerti anche diversi appuntamenti di studio biblico-teologico settimanali così come corsi basati sulle fondamenta della fede evangelica, incontri settimanali di preghiera, corsi di auto-consapevolezza femminile, incontri pedagogici di teatro fisico, opportunità di discussione e confronto in incontri moderati o assemblee strutturate, concerti, spettacoli teatrali e conferenze pubbliche.

Per approfondire:

Guarda il video e scarica la scheda di approfondimento

https://www.ucebi.it/le-chiese/44-mappe/mappe/91-chiesa-battista-di-roma-centocelle.html

8 Aprile 2021