La Fondazione Centro Astalli, nata nel 2000, ha come obiettivo principale quello di contribuire a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dalla tutela dei diritti umani. Il suo lavoro culturale si basa sull’esperienza quotidiana dell’Associazione Centro Astalli, che dal 1981 è impegnata nel servizio a richiedenti asilo e rifugiati che arrivano in Italia.
La Fondazione svolge soprattutto attività di sensibilizzazione ed educazione ai temi dell’intercultura e del dialogo interreligioso. I principali ambiti di intervento sono la didattica nelle scuole, le lezioni e i seminari per gruppi di universitari italiani e stranieri, i corsi di aggiornamento e formazione per i volontari e per gli altri operatori del settore. Periodicamente vengono organizzati anche incontri pubblici dedicati ai temi al centro del dibattito culturale e politico in materia di immigrazione e asilo.
La Fondazione, anche nel 2019, ha mantenuto viva la propria produzione editoriale pubblicando mensilmente Servir, il bollettino informativo del Centro Astalli, e altri sussidi e materiali didattici in materia di migrazioni forzate.
A livello nazionale, la Fondazione coordina una rete territoriale di cui fanno parte le sedi del Centro Astalli e altre realtà ispirate alla spiritualità ignaziana che operano nel settore dell’immigrazione.
La Fondazione e l’Associazione aderiscono al Jesuit Social Network, una rete nata nel 2004 che riunisce le realtà legate alla Compagnia di Gesù, che operano su tutto il territorio nazionale, sia direttamente nel campo sociale che attraverso studi, ricerche e pubblicazioni.
CHI SIAMO
Fondazione Centro Astalli
Via del Collegio Romano 1
00186 Roma
Tel. 06 69925099
Presidente: p. Alessandro Manaresi sj
Vice Presidente: p. Giovanni La Manna sj
Consiglieri d’amministrazione: Berardino Guarino, Amedeo Piva
Direttore: p. Camillo Ripamonti sj