Regia di Mira Nair
2006 India, USA
⇒ Prima della visione
- Cosa sai della religione induista e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio quello che ti ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del Centro Astalli.
- Il film affronta il tema dell’incontro-scontro tra culture diverse attraverso due punti di vista: quello di una coppia di giovani bengalesi trasferiti a New York e quello dei loro due figli nati e cresciuti come americani, ma ancora fortemente vincolati al tradizionalismo della cultura dei genitori. È capitato a te, o a qualcuno che conosci, di sentirsi diviso tra due diverse culture di appartenenza?
- Il film tocca il tema dei matrimoni combinati, un’usanza molto diffusa in diverse culture. Cosa sai di questa pratica? Fai una breve ricerca sull’argomento.
- Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Ashoke, un giovane indiano colto e viaggiatore, sposa Ashima, la donna scelta dai genitori secondo la tradizione bengalese del matrimonio combinato. La giovane è ancora fortemente legata alle proprie tradizioni, ma segue comunque il marito a New York, superando alcune difficoltà iniziali legate alle differenze culturali; ma è soprattutto dalle esperienze e dalle scelte di vita di Gogol e Sonia, i loro due figli nati in terra americana, che risulta più evidente il conflitto tra le culture di appartenenza.
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l’aiuto di un motore di ricerca scegli un’immagine tratta dal film, stampala e preparati ad illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
- Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
- Quali sono i loro stati d’animo?
- Ti sembra che l’immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
- Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore simbolico (paesaggio, luci, colori…)?
⇒ Spunti per la discussione
-Descrivi Ashoke, Ashima e i loro parenti bengalesi: come appaiono esteriormente? In che maniera dimostrano la propria appartenenza culturale?
-Descrivi il contesto culturale newyorkese in cui vivono Gogol e Sonia: in cosa differisce dalla cultura della loro famiglia? Parla del loro viaggio in Bengala, individua gli elementi di contrasto tra i due mondi e il modo in cui loro si rapportano ad esso.
– In questo film si parla del rapporto tra culture radicalmente differenti e delle difficoltà di chi cresce dividendosi tra la realtà familiare di origine e quella in cui vive. Ti è mai capitato di entrare in contatto con una realtà culturale differente dalla tua o conosci qualcuno che ha vissuto un’esperienza simile? Confrontati con i tuoi compagni.
– Commenta l’ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa? Quale?
Scarica il materiale del focus: Il destino nel nome