Servizi

Accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati è da sempre l’impegno del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Un impegno che ogni giorno si rinnova in una sfida nuova e originale da affrontare al fianco di chi si rivolge al Centro Astalli in cerca di aiuto per ricostruirsi una vita in un paese straniero.

Conoscere le attività del Centro Astalli attraverso descrizioni e immagini, statistiche e testimonianze dirette, offre la possibilità di capire chi sono le tante persone che arrivano in Italia per chiedere protezione, in fuga da guerre e persecuzioni. Mostra quanto sia difficile garantire a tutti i diritti umani fondamentali come il cibo, un posto letto, le cure mediche necessarie, una casa o un lavoro. Dà l’idea di quanto sia ricca la nostra società grazie alla tante persone che ogni giorno svolgono un servizio di volontariato presso le strutture del centro.

Dal 1981, quando nacque il Centro Astalli, di strada se ne è compiuta molta: una mensa che distribuisce 400 pasti al giorno, un ambulatorio, cinque centri d’accoglienza, una scuola d’italiano e tanti altri servizi di prima e seconda accoglienza di cui avere informazioni di prima mano, entrando in questa sezione del sito.

accettazione centro astalli

ACCETTAZIONE

Ogni anno migliaia di persone arrivano a Roma dopo un estenuante viaggio in fuga da guerre e persecuzioni: i loro bisogni sono urgenti.

la mensa del Centro Astalli

MENSA

La mensa è da sempre il cuore dell’associazione. Una lunga fila di uomini e donne in fuga, che faticosamente cercano di ricomporre la loro vita: persone spesso invisibili agli occhi di una città frenetica.

San Saba

Il centro San Saba, in convenzione con il progetto SAI, è destinato all’accoglienza di uomini rifugiati.

CASA DI GIORGIA

Nella Casa di Giorgia le donne rifugiate sole o con i loro bambini hanno la possibilità di trovare uno spazio di cura in cui sentirsi al sicuro.

IL FARO

Un nuovo progetto di accoglienza diffusa sul territorio di Roma, in convenzione con il progetto SAI, per uomini titolari di protezione internazionale.

Centro di accoglienza “Matteo Ricci”

Il nuovo centro Matteo Ricci è stato inaugurato a febbraio 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica, e accoglie donne, sole o con bambini, titolari di protezione internazionale in convenzione con il progetto SAI.

CENTRO PEDRO ARRUPE

Il Centro è intitolato a Padre Pedro Arrupe, il fondatore del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, ed è la struttura di accoglienza più grande e articolata del Centro Astalli.

AMBULATORIO

L’ambulatorio del Centro Astalli, attivo da oltre venti anni, offre assistenza sanitaria a richiedenti asilo e rifugiati grazie a medici, infermieri e farmacisti che svolgono un servizio completamente volontario.

CENTRO SAMIFO

Il centro SaMiFo nasce nel 2006 dalla collaborazione tra il Centro Astalli e la ASL Roma 1 al fine di promuovere la tutela della salute dei migranti forzati.

ACCOMPAGNAMENTO PERSONE VULNERABILI

Per il Centro Astalli affrontare le vulnerabilità di cui i migranti spesso sono portatori è una sfida complessa che richiede competenze specifiche e una stretta collaborazione tra i diversi servizi di accoglienza.

SCUOLA DI ITALIANO

La scuola d’italiano ha sede all’interno dello Spazio Inclusione in via degli Astalli 13, presso il Centro Matteo Ricci.

Accompagnamento all’autonomia

Una seconda possibilità: sono queste parole a tracciare spesso il confine tra chi riesce a riprendere in mano la propria vita e chi invece continua a orbitare nel circuito dell’assistenza perché non è in grado di raggiungere il traguardo dell’autonomia.

SPAZIO INCLUSIONE

Una struttura che il Centro Astalli dedica al sostegno dei percorsi di inclusione sociale e alla creazione di relazioni positive e costruttive tra rifugiati e comunità locale.

COMUNITÀ DI OSPITALITÀ

Dopo la visita di Papa Francesco al Centro Astalli in cui invitò i conventi ad aprirsi all’accoglienza dei rifugiati, molti sono stati gli istituti religiosi che hanno deciso di ospitare persone che si trovano in Italia perché in fuga da guerre e persecuzioni.

LAVANDERIA IL TASSELLO

La lavanderia Il Tassello è uno dei primi progetti di integrazione realizzati dal Centro Astalli, attivo sin dal 1999 nei locali adiacenti la mensa. Offre servizi di lavaggio e stiratura di biancheria piana per centri d’accoglienza, alberghi, istituti religiosi e ristoranti in città.