Testimonianze

Girare da turisti

Molti rifugiati e richiedenti asilo ogni mattina, quando i centri di accoglienza chiudono, girano per la città senza meta, da migranti. Questa volta, invece, hanno girato da turisti. Approfittando della possibilità di ingresso gratuito ai musei durante la “Settimana dei beni culturali”, studenti e insegnanti della classe 1 della scuola d’italiano del Centro Astalli, hanno visitato il Colosseo e il Foro Romano, Castel S. Angelo e i Musei Capitolini. La settimana dopo c’è stata anche la visita al Museo Etrusco, organizzata già da tempo con la classe 2, grazie alla disponibilità di un volontario del Centro Astalli che lavora al Museo. Tornati in classe, gli studenti hanno voluto scrivere le loro impressioni: uno sforzo non indifferente per chi, già molto provato dall’esperienza della fuga e dalle mille difficoltà della vita quotidiana in un paese poco accogliente, ha dovuto rimettersi sui banchi di scuola per apprendere da zero una lingua nuova e complessa.
Una fatica necessaria, non solo per esprimere i propri bisogni, ma anche per essere in grado di condividere una sensazione, un ricordo, una riflessione.   

Alla porta dei musei c’è la macchina elettronica per controllare tutte le borse. Mi piace piazza Venezia perché ci sono tanti turisti. È anche posto di governo. È posto di carabinieri. È vicino al Centro Astalli e poi è vicino al Colosseo. (Fares)

Vedo Roma antica. C’è il Colosseo. I romani hanno fatto il Colosseo. Tanti anni fa hanno fatto anche un film. Tante persone di tutte le città guardano il Colosseo.(Khaled)

Mi è piaciuto come quelle persone hanno fatto quegli edifici così grandi. Mi è piaciuta l’ingegneria. (Cèsar)

A Castel S.Angelo ho visto tante persone italiane e straniere. Molte, tante persone arrivate da tutto il mondo per guardare(Jamal)

Penso che tanti poverini hanno costruito il Castello S.Angelo: forse lavoravano tutti i giorni, forse mangiavano poco e tanti sono morti…. Però è anche molto bello. (Robin)

Mi hanno colpito le armi, la cassaforte, la strada sopra per passare. Erano uomini forti. (Handi)

Mi è piaciuta l’architettura del Mausoleo e del Castello, le tecniche di costruzione con i mattoni, la malta e le pietre. Anche la geometria usata.
(Luis Alfredo)

Marco Aurelio. Mi piace tanto il cavallo perché mio padre sempre gira in città con cavallo. Anche io ero sempre in giro con cavallo. Quando c’era la guerra sono fuggito con cavallo. Il Colosseo, grande. Tante persone. Turisti. Tutti stranieri. Questo è bellissimo. Questo a me piace molto. In Italia non c’è guerra. Ci sono tanti stranieri. Camminano, girano, fanno foto. Tutti contenti. (Nurediin)

Mi piace l’architettura del Colosseo. Al museo mi piace il lavoro dei gioielli d’oro degli etruschi. Ho visto tante cose belle ma c’è problema con lingua italiana e non posso dire. (Irene)