
3 ottobre: giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione
La notte del 3 ottobre di sette anni fa, 368 persone morirono in un tragico naufragio a poche miglia dalle …
La notte del 3 ottobre di sette anni fa, 368 persone morirono in un tragico naufragio a poche miglia dalle …
A sei anni dal terribile naufragio, avvenuto nella notte del 3 ottobre davanti alle coste di Lampedusa in cui persero …
A sei anni dal terribile naufragio, avvenuto nella notte del 3 ottobre davanti alle coste di Lampedusa in cui persero …
Il 3 ottobre si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita dalla legge 45/2016, per ricordare e commemorare i migranti …
Il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il Centro Astalli inaugura “I giardini della memoria e dell’accoglienza” …
Il 3 ottobre Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il Centro Astalli inaugura “I giardini della memoria e dell’accoglienza” nelle sette città italiane in cui opera.
Il Centro Astalli, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, incontra a Lampedusa gli studenti delle scuole superiori di quattro nazioni europee.
Dal 30 settembre al 3 ottobre l’isola di Lampedusa ospita “L’Europa inizia a Lampedusa”, una quattro giorni in cui duecento studenti avranno modo di approfondire i temi della migrazione e dell’integrazione.
3 ottobre 2016 I° Giornata delle vittime dell’immigrazione in ricordo delle 368 persone naufragate a poche miglia di Lampedusa. 3 ottobre 2016, ancora una tragedia nel Canale di Sicilia. Sono stati 6 mila, infatti, i migranti soccorsi nel corso della giornata, 9 le vittime.
Il Centro Astalli, tra i promotori dell’istituzione del 3 ottobre come giornata nazionale della memoria, lancia un appello a Istituzioni nazionali e internazionali e alla società civile: neanche più un morto nel Mediterraneo.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS