
Migranti: i dati e le testimonianze delle violazioni in Libia
Sono 11 i centri di detenzione operativi ad oggi in Libia, formalmente controllati dal Governo di accordo nazionale. 2800 i …
Sono 11 i centri di detenzione operativi ad oggi in Libia, formalmente controllati dal Governo di accordo nazionale. 2800 i …
Con una lettera di undici pagine, l’ONU dichiara che “Ci sono fondate ragioni per ritenere che le direttive del governo …
Nota alla stampa 49 naufraghi in mare: salvarli è atto dovuto. La Libia non è paese sicuro. Il Centro Astalli …
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha recentemente votato a favore del “Global Compact on Refugees” la risoluzione sui rifugiati e …
In occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, Amnesty International ha pubblicato il rapporto “La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019”.
Il Centro Astalli esprime seria preoccupazione per il trattamento riservato alle persone migranti e richiedenti asilo in Italia nelle ultime settimane.
L’Alto commissario per i diritti umani, Michelle Bachelet, in apertura dei lavori del Consiglio ONU per i diritti umani, ha annunciato l’invio di personale in Italia “per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom”.
Il Tavolo Asilo esprime preoccupazione e sconcerto per l’intervento della Presidente della Commissione Nazionale sui Presidenti delle Commissioni Territoriali in merito al rilascio di titoli di soggiorno per ragioni umanitarie a seguito delle domande presentate da richiedenti protezione internazionale.
Si è concluso il vertice informale dei Ministri dell’Interno a Innsbruck poche ore prima che la nave Diciotti attraccasse al porto di Trapani e facesse sbarcare i 67 migranti tratti in salvo in acque internazionali.
Con un circolare inviata a tutti i prefetti, il ministro dell’Interno Matteo Salvini chiede di velocizzare le pratiche delle commissioni territoriali impegnate a valutare le domande dei migranti e una maggiore severità nel raccomandare il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS