
Immigrazione e cittadinanza: i nuovi dati Istat
I nuovi dati Istat su immigrazione e cittadinanza.
I nuovi dati Istat su immigrazione e cittadinanza.
La Corte d’assise di Milano conferma le torture subite da migranti e profughi nei campi di detenzione in Libia.
La Corte Europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo (CEDU) ha condannato i respingimenti di migranti messi in atto dalla Spagna.
Il trailer del video “Non aver paura” reportage in cui raccontiamo alcune esperienze significative di comunità di ospitalità. L’incontro tra il …
Presentato il piano integrazione del Governo per i titolari di protezione internazionale.
Sono cento i dispersi in un naufragio di migranti, avvenuto domenica scorsa al largo della Libia, sulla base delle testimonianze di alcuni sopravvissuti.
La situazione in Libia resta altamente instabile, nei centri di detenzione i migranti, esposti a violenze e abusi, rischiano la vita. Il tentativo di attraversare il mare per molti migranti è dunque l’unica possibilità di salvezza.
Parte la nuova iniziativa dedicata alla medicina delle migrazioni promossa da OIS – Osservatorio Internazionale per la Salute con il Centro Astalli finalizzata alla formazione specifica di medici e operatori sanitari. L’incontro, organizzato dal Questore del Senato, Sen. Antonio De Poli, introdurrà il corso gratuito “Salute e migrazione: curare e prendersi cura”, che si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2017 presso la sede nazionale di Roma del Centro Astalli.
Dal 19 al 22 settembre OIS – Osservatorio Internazionale della Salute e Centro Astalli promuovono il corso di formazione “Salute e migrazione: curare e prendersi cura”, nell’ambito del Progetto Sanità di Frontiera dell’OIS.
Il Centro Astalli ha seguito con preoccupazione da alcuni giorni lo sgombero di centinaia di rifugiati eritrei dal palazzo occupato di via Curtatone, a Roma, tra cui famiglie con bambini, anziani, disabili.
Il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, esprime seria preoccupazione per la situazione dei migranti nel Mediterraneo, per la sostanziale indifferenza da parte degli Stati membri e dell’Unione Europea riguardo la condizione di pericolo e morte di migliaia di persone, e per le politiche di accordo con la Libia che da settimane occupano le Agende delle istituzioni nazionali coinvolte.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS