
13 migranti morti al largo della Libia
13 migranti sono stati trovati morti nel corso di un’operazione di salvataggio di fronte alle coste libiche, riversi sul fondo del gommone, tra loro molte donne incinte o madri.
13 migranti sono stati trovati morti nel corso di un’operazione di salvataggio di fronte alle coste libiche, riversi sul fondo del gommone, tra loro molte donne incinte o madri.
La legge n. 46/17 ha introdotto una serie di modifiche alla normativa in materia di protezione internazionale attribuendo agli operatori dell’accoglienza l’onere della notificazione degli atti e dei provvedimenti ai richiedenti asilo presenti nelle strutture di accoglienza.
Sono circa 5000 le persone tratte in salvo in mare in diverse operazioni di salvataggio e sbarcate nelle prime ore della mattinata nei porti di Salerno, Brindisi e Catania. Tra loro tante donne e bambini.
Sono almeno 35 i migranti dispersi, tra cui 7 bambini e alcune donne, in un naufragio davanti alle coste della Libia, 6 miglia al largo di Garabulli, a est di Tripoli.
Sono state 34mila, tra richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, le persone accolte nel corso del 2016 all’interno della rete SPRAR, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati.
Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato il XXVI Rapporto Immigrazione 2016 dal titolo “Nuove generazioni a confronto”.
126 i migranti vittime di un naufragio avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì.
Secondo il Global Trends 2016, l’indagine sui flussi migratori a livello mondiale condotta dall’Unhcr, sono state 65,6 milioni le persone costrette ad abbandonare le proprie case per fuggire da guerre, violenze e persecuzioni nell’ultimo anno.
Oggi, 15 giugno, arriva in Aula al Senato la legge di riforma della legge sulla cittadinanza. I promotori della campagna L’Italia sono anch’io assisteranno dalle tribune al dibattito e alle 12.30, davanti a Palazzo Madama, incontreranno i giornalisti.
È di ieri lo sbarco di 252 migranti quasi tutti provenienti dall’Africa centrale e delle salme di due giovani. …
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS