
17 giugno: il Centro Astalli organizza il colloquio sulle migrazioni “In ognuno la traccia di ognuno”
In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del rifugiato 2020 il Centro Astalli il 17 giugno alle ore 17.00 in …
In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del rifugiato 2020 il Centro Astalli il 17 giugno alle ore 17.00 in …
Cordoglio e dolore per la tragedia al largo della Libia, in cui, secondo notizie di poco fa, un natante con …
Presentazione della ricerca “Dimenticati ai confini d’Europa” Martedì 13 novembre alle ore 11 Sala Assunta, via degli Astalli 17 – …
Il volume “La scrittura non va in esilio” raccoglie i racconti vincitori della XII edizione del concorso letterario scritti dagli studenti che partecipano ai progetti didattici proposti dal Centro Astalli.
Si è concluso il vertice informale dei Ministri dell’Interno a Innsbruck poche ore prima che la nave Diciotti attraccasse al porto di Trapani e facesse sbarcare i 67 migranti tratti in salvo in acque internazionali.
Il Centro Astalli condivide e fa proprio il comunicato stampa del JRS Europa a seguito del Consiglio Europeo del 28 giugno.
Celebrato l’anniversario dei 10 anni dalla nascita di Carta di Roma con l’incontro “10 anni di Carta di Roma: sfide e prospettive” a cui hanno partecipato le associazioni che hanno scritto il codice deontologico e promosso la nascita dell’Associazione, tra cui il Centro Astalli.
Secondo appuntamento del corso di formazione del Centro Astalli 2018 “Aiutarli a casa loro? Sviluppi e scenari della politica europea sulle migrazioni“, mercoledì 23 maggio, ore 17.30, in Piazza della Pilotta 4, Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana.
Giovedì 17 maggio alle ore 17.30 presso presso la libreria delle Paoline in via del Mascherino, 48 a Roma, si terrà la presentazione del libro “Solo l’inquietudine dà pace. Così Bergoglio rilancia il vivere insieme”.
La Commissione episcopale per le migrazioni della Cei ha indirizzato alle comunità cristiane il documento “Comunità accoglienti. Uscire dalla paura”.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS