
18 dicembre: inaugurazione nuovi locali della mensa per richiedenti asilo e rifugiati
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti il Centro Astalli invita all’inaugurazione dei nuovi locali della mensa per richiedenti asilo e rifugiati.
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti il Centro Astalli invita all’inaugurazione dei nuovi locali della mensa per richiedenti asilo e rifugiati.
Lunedì 18 dicembre alle ore 11, in via degli Astalli 14a, naugurazione dei nuovi locali della mensa per richiedenti asilo e rifugiati.
Presso l’Auditorium del Massimo a Roma, si è svolto l’evento La scrittura non va in esilio, la grande festa per le scuole. 900 gli studenti presenti provenienti da tutta Italia. Hanno partecipato tra gli altri Romano Montroni, Nicola Zingaretti, Simonetta Agnello Hornby, Andrea Segre, Amir Issaa, Sonny Olumati, Takoua Ben Mohamed e Giovanni Anversa.
LA SCRITTURA NON VA IN ESILIO
Mercoledì 25 ottobre – ore 10.30, Auditorium del Massimo, via M. Massimo 1 – Roma, Mille studenti di varie città italiane prenderanno parte all’evento che sarà l’occasione per premiare i vincitori dell’ XI edizione del concorso letterario “La scrittura non va in esilio” per le scuole superiori e della terza edizione di “Scriviamo a colori” per le scuole medie realizzati dal Centro Astalli nell’ambito dei progetti per le scuole Finestre e Incontri.
Il Centro Astalli esprime apprezzamento per l’approvazione da parte della Commissione libertà civili del Parlamento europeo della modifica del Regolamento di Dublino, cardine del sistema comune in materia d’asilo.
“Io sono con te. Storia di Brigitte” di Melania Mazzucco, ha vinto la XVI edizione del premio Anima nella categoria Letteratura.
Il Centro Astalli ha seguito con preoccupazione da alcuni giorni lo sgombero di centinaia di rifugiati eritrei dal palazzo occupato di via Curtatone, a Roma, tra cui famiglie con bambini, anziani, disabili.
Il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, esprime seria preoccupazione per la situazione dei migranti nel Mediterraneo, per la sostanziale indifferenza da parte degli Stati membri e dell’Unione Europea riguardo la condizione di pericolo e morte di migliaia di persone, e per le politiche di accordo con la Libia che da settimane occupano le Agende delle istituzioni nazionali coinvolte.
Sono circa 5000 le persone tratte in salvo in mare in diverse operazioni di salvataggio e sbarcate nelle prime ore della mattinata nei porti di Salerno, Brindisi e Catania. Tra loro tante donne e bambini.
Il Centro Astalli esprime preoccupazione e perplessità per l’approccio europeo alle migrazioni che emerge dagli ultimi vertici ufficiali e incontri tra rappresentanti degli Stati Membri.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS