Nota alla stampa – “La lezione della pandemia” – domani al via con 200 insegnanti (02.03.2021)
La didattica plurale e inclusiva che valorizzi la relazione e l’incontro tra persone ha rischiato seriamente di finire nella trappola […]
La didattica plurale e inclusiva che valorizzi la relazione e l’incontro tra persone ha rischiato seriamente di finire nella trappola […]
La didattica plurale e inclusiva che valorizzi la relazione e l’incontro tra persone ha rischiato seriamente di finire nella trappola …
Con l’inizio della scuola ripartono i progetti didattici del Centro Astalli, Finestre – Storie di rifugiati (che rientra nel programma europeo …
Metà dei bambini rifugiati di tutto il mondo non frequenta la scuola: è quanto emerge dal quinto rapporto sull’educazione del l’UNHCR, …
Riparte il corso di formazione “La mobilità umana: tra passato presente e futuro” rivolto ai docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado, sospeso a causa dell’emergenza da Covid-19.
Mille studenti delle scuole superiori di 10 città italiane si ritrovano a Roma per la grande festa “La scrittura non va in esilio”. Tanti gli ospiti, presentati da Giovanni Anversa, tra cui Dacia Maraini, Romano Montroni, Fabio Troiano, Amir Issaa, Sonny Olumati, Valerio Cataldi, Mauro Biani.
Con l’inizio dell’anno scolastico ripartono i progetti per le scuole del Centro Astalli “Finestre – Storie di rifugiati”, sul diritto …
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS