La lezione della pandemia – Corso di formazione per i docenti 2021
Il Centro Astalli, in collaborazione con CeFAEGI – Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia e la Fondazione …
Il Centro Astalli, in collaborazione con CeFAEGI – Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia e la Fondazione …
Il Centro Astalli in collaborazione con CeFAEGI – Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia, Fondazione Magis e Scalabrini …
In occasione della Festa dell’Albero del 21 novembre, le scuole che aderiscono ai progetti didattici del Centro Astalli hanno dato vita al loro “Giardino della Memoria e dell’Accoglienza”.
Martedì 25 settembre alle 15.30 presso la Fondazione Centro Astalli, in Via del Collegio Romano 1 – Roma, si terrà la consueta riunione con gli insegnanti.
Il Centro Astalli punta sui giovani per gettare le basi di una società interculturale attraverso i progetti “Finestre – Storie di Rifugiati” e “Incontri-Percorsi di dialogo interreligioso”.
Docenti, insegnanti ed educatori lanciano un appello a sostegno dello ius soli e dello ius culturae. Una petizione che insieme alle firme verrà consegnata all’inizio di novembre ai presidenti dal Parlamento Laura Boldrini e Pietro Grasso perché al più presto sia approvata la legge attualmente in discussione al Parlamento.
Venerdì 28 ottobre dalle ore 10.30, 900 studenti provenienti dalle scuole medie e superiori di varie città italiane partecipano all’evento “La scrittura non va in esilio”, presso l’Auditorium del Massimo di Roma.
Circa 800 studenti delle scuole superiori di varie città italiane oggi hanno partecipato all’incontro pubblico “La scrittura non va in esilio” promosso …
Comunicato stampa LA SCRITTURA NON VA IN ESILIO Giovedì 29 ottobre – ore 10.30 Auditorium Massimo, via M. Massimo 1 …
Da oggi è online il nuovo sito del Centro Astalli. Una finestra sulla presenza dei rifugiati in Italia e sul lavoro che quotidianamente l’Associazione svolge a Roma e nelle sedi territoriali.
Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli altri migranti forzati è la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS)
Realizzato da Europe Consulting ONLUS