Regia di Rama Burshtein
Israele, 2017
⇒ Prima della visione
– Cosa sai della religione ebraica e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio quello che ti ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con il Centro Astalli.
– Il film racconta la storia di una ragazza ebrea ortodossa che cerca a tutti i costi marito. Che ruolo hai il matrimonio nella religione ebraica? Fai una piccola ricerca sull’argomento.
– Nel film si parla di Hanukkah. Conosci le radici di questa festività?
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Michal, una trentenne ebrea molto osservante, viene lasciata dal promesso sposo a tre settimane dal matrimonio. Decide però di non cancellare gli elaborati preparativi per la cerimonia ma di trovare invece un uomo da sposare in esattamente in 22 giorni, l’ottavo giorno di Hanukkah confidando nell’aiuto divino. I candidati saranno personaggi molto diversi tra loro: dall’ebreo ultra ortodosso a un cantante pop dallo sguardo angelico, ma Michal non si scoraggia e si presenta sull’altare nonostante non abbia la certezza che si presenti il futuro marito. Il finale sorprende per la sua semplicità. Guarda il Trailer!
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l’aiuto di un motore di ricerca scegli un’immagine tratta dal film, stampala e preparati ad illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
- Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
- Quali sono i loro stati d’animo?
- Ti sembra che l’immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
- Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore simbolico (paesaggio, luci, colori…)?
⇒ Spunti per la discussione
– Descrivi le usanze, le tradizioni, gli oggetti sacri e gli elementi della religione ebraica che riesci a riconoscere nel film. Cosa ti colpisce maggiormente?
-Alcune donne che ruotano intorno a Michal hanno il capo coperto, altre portano le treccine. Individua il differente approccio alla fede nei differenti modi di porsi e descrivili.
– Descrivi la scena in cui la protagonista si reca in un luogo di pellegrinaggio e su una tomba pronuncia parole particolarmente profonde. Che significato hanno secondo te?
– Commenta l’ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa? Quale?
Scarica il materiale del focus: Un appuntamento per la sposa